Nel cuore del Sannio si nasconde un gioiello naturale che attende di essere scoperto: la Montagna di Sopra, una delle aree più incontaminate e selvaggihe dell’Italia meridionale. Questo luogo è stato preservato come oasi WWF, offrendo un’opportunità unica per connettersi con la natura in uno stato quasi primordiale.
I sentieri antichi che serpentino attraverso questa montagna invitano al viandante a una avventura che si traduce in un cammino tra rovi, ginepri e macchie di bosco. Ogni passo offre una nuova scoperta: il cespuglio di rose selvatiche che sboccia sotto i piedi, la farfalla che danza su una margherita o la rupka che spunta dal terreno.
L’area è un Eden per chi ama la natura: qui si trovano specie animali rare come il giglio martagone e la salamandra pezzata, simboli di biodiversità. Gli escursionisti potranno apprezzare sentieri di diversa difficoltà, che portano a panorami mozzafiato che spaziano dall’oliveto mediterraneo alle piante dell’appennino.
Non solo luogo per sportivi: la Montagna di Sopra è anche un santuario silenzioso dove si può riscoprire il contatto con sé stessi. Ciascun’aula di rovi racconta una storia, ciascun’altura guarda al futuro con speranza. È qui che la natura e la storia si intrecedono, offrendo un’esperienza unica per chi cerca rifugio non solo nel paesaggio, ma anche nell’anima.
Vieni a scoprire Montagna di Sopra: un luogo dove la madre natura ancora regna sovrana, invitando chi vi giunge a riflettere sull’impatto della sua antica grandezza e sulla responsabilità che abbiamo verso il nostro pianeta.